Nel microscopio l’illuminazione fa la differenza
Vi sono diversi modi di illuminare il campione da analizzare, in base alle sue caratteristiche intrinseche di opacità e trasparenza. I meccanismi più usati nella microscopìa sono il sistema a trasmissione, detto anche a campo chiaro, e a diffusione o a campo scuro. Che succede, in entrambi i casi? Nel sistema a campo chiaro il fascio luminoso proviene da una sorgente di luce incandescente che ‘trafigge’ il campione, mentre nel sistema a campo scuro lo colpisce in pieno diffondendo il riflesso luminoso. Per intenderci meglio, nel sistema a diffusione il flash di luce ‘taglia’ il campione seguendo una direttiva quasi perpendicolare all’asse del microscopio, di modo che l’obiettivo capta solo la luce deviata del campione osservato. La risultante è far apparire le parti libere del campione come un fondo scuro che fanno risaltare i dettagli in contrasto cromatico.
Questo tipo…